Ricerca

Chiusura edizioni Stem e linguistiche

Chiusura edizioni STEM e LINGUA INGLESE PNRR_DM65

Utente BAEE19800R-psc

da Baee19800r-psc

0

Si sono concluse presso il 3° Circolo R. Cotugno, tutte le edizioni STEM e di Lingua Inglese del PNRR-DM 65.

L’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti, sulla base di due linee di intervento distinte:

Intervento A – Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.

Le nostre edizioni del Dm 65 sono state:

  • Piccoli scienziati alla scoperta del mondo (alunni cinquenni della scuola dell’infanzia)
  • Pensa e crea con le stem (alunni classi prime)
  • Speri-menti-amo (alunni classi seconde)
  • Crea…attiva…mente (alunni classi terze)
  • Le donne nella scienza e le stem V.I.V.E. (alunni classi quarte)
  • Esperi-menti (alunni classi quinte)
  • Smart English 1 (alunni classi quarte)
  • Smart English 2 (alunni classi quinte)

Intervento B – Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, del target M4C1.

  • Edizione di livello B1 e B2 per docenti

 

Lo studio delle discipline STEM offre opportunità senza precedenti per lo sviluppo personale e professionale. Dall’inglese al digitale, dalla sfera logico-matematica a quella scientifica, per passare al pensiero computazionale, in un tripudio di occasioni formative per promuovere e sostenere l’istruzione STEM perché fondamentale per il progresso della società, l’innovazione tecnologica e la crescita economica. Inoltre, incoraggiare gli studenti a perseguire carriere STEM, anche attraverso specifici percorsi di orientamento, può contribuire a creare una società più equa, inclusiva e avanzata”.

Ecco i lavori realizzati dagli alunni della nostra scuola, grazie all’impegno e alla passione degli insegnanti-esperti che li hanno accompagnati in questo percorso.

 

Clicca qui per visionare il video:

https://drive.google.com/file/d/15hPe-gAUdfAUEl5oU4DEIuIty0dvYC4Z/view?usp=sharing